Urologia

L’urologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle patologie e dei disturbi del sistema urinario e del sistema riproduttivo maschile. Il suo obiettivo principale è garantire la salute e il benessere di questi sistemi attraverso un approccio clinico e chirurgico.

A cosa serve e di cosa si occupa?

L’urologo si dedica alla prevenzione, diagnosi e trattamento di una vasta gamma di condizioni che colpiscono il sistema urinario (reni, ureteri, vescica e uretra) e il sistema riproduttivo maschile. Inoltre, si occupa anche di urologia pediatrica e oncologica, affrontando problemi specifici dei bambini e tumori urologici.

Patologie interessate

L’urologo tratta diverse condizioni, tra cui:
  • Infezioni del tratto urinario: cistite, pielonefrite e uretrite.
  • Calcoli renali: formazione di pietre nei reni o nelle vie urinarie.
  • Problemi alla vescica: infezioni, incontinenza urinaria e cistite interstiziale.
  • Disfunzioni sessuali maschili: disfunzione erettile ed eiaculazione precoce.
  • Malattie della prostata: prostatite, iperplasia prostatica benigna e cancro alla prostata.
  • Problemi ai testicoli e al pene: varicocele, tumori testicolari e infezioni.
  • Malattie sessualmente trasmissibili: clamidia, gonorrea e altre infezioni.
  • Infertilità maschile: diagnosi e trattamento delle cause di infertilità.
  • Urologia pediatrica: anomalie congenite o altre condizioni nei bambini.
  • Urologia oncologica: tumori dei reni, della vescica, della prostata e altre neoplasie.

Metodologie e procedure

L’urologo utilizza diverse tecniche diagnostiche e terapeutiche, tra cui:
  • Cistoscopia: esame della vescica e dell’uretra con uno strumento ottico.
  • Ecografia: imaging non invasivo per analizzare reni, vescica e altre strutture.
  • Biopsia: prelievo di tessuti per analisi microscopiche.
  • Litotrissia extracorporea a onde d’urto (ESWL): frammentazione dei calcoli renali.
  • Prostatectomia e TURP: interventi per patologie prostatiche.
  • Orchidectomia: rimozione di uno o entrambi i testicoli per tumori.
  • Riparazione di ernie inguinali: trattamento chirurgico per ernie.
  • Sling per incontinenza urinaria: supporto per il controllo della vescica.
  • Vasectomia: sterilizzazione maschile permanente.

Come avviene e preparazione all’esame

La visita urologica è strutturata in diverse fasi:
  1. Anamnesi: raccolta della storia clinica e dei sintomi del paziente.
  2. Esame fisico: valutazione generale e palpazione dell’addome, area genitale e linfonodi.
  3. Esame specifico: esplorazione rettale per la prostata e ispezione del tratto urinario.
  4. Esami diagnostici: analisi del sangue, urine, ecografie e altri test su indicazione. Dopo aver raccolto tutti i dati, il medico fornisce una diagnosi e propone un piano terapeutico personalizzato.
Preparazione all’esame: per alcuni esami, come l’ecografia, potrebbe essere richiesto di bere acqua prima della visita per avere la vescica piena. Il medico fornirà le istruzioni necessarie in base al tipo di appuntamento.

Quando fissare l’appuntamento?

È opportuno consultare un urologo nelle seguenti situazioni:
  • Sintomi urinari: dolore, difficoltà, sangue nelle urine o cambiamenti nel flusso urinario.
  • Dolori renali: soprattutto se associati a febbre o altri sintomi.
  • Calcoli renali: diagnosi o sospetto.
  • Infezioni ricorrenti: del tratto urinario.
  • Disfunzioni sessuali e problemi riproduttivi: infertilità, impotenza, dolore o gonfiore testicolare.
  • Esami di screening: per gli uomini sopra i 50 anni o con fattori di rischio per il cancro alla prostata.
  • Follow-up: per monitorare condizioni trattate o interventi eseguiti.
Presso il Poliambulatorio Dagnini, il nostro team di esperti offre assistenza professionale e personalizzata, garantendo il massimo supporto in ogni fase del percorso di cura.

Prenota una visita

Prenota online

URL iframe non disponibile.