Oculistica

L’oculistica è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie e dei disturbi dell’occhio e delle strutture ad esso correlate. Riveste un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella cura delle patologie oculari che possono compromettere la vista.

A cosa serve e di cosa si occupa?

L’oculista è il medico specializzato nella diagnosi, nella prevenzione e nel trattamento delle problematiche che interessano l’occhio. Attraverso esami approfonditi, è in grado di identificare disturbi visivi, monitorare eventuali patologie oculari e proporre terapie adeguate, che spaziano da farmaci specifici a interventi chirurgici.

Patologie interessate

L’oculista si occupa di un’ampia gamma di condizioni oculari, tra cui:
  • Cataratta: Opacizzazione del cristallino che causa visione offuscata, trattabile con intervento chirurgico.
  • Glaucoma: Aumento della pressione intraoculare che può danneggiare il nervo ottico, gestibile con farmaci o interventi chirurgici.
  • Retinopatia diabetica: Complicanza del diabete che colpisce la retina, monitorata e trattata per prevenire la perdita della vista.
  • Degenerazione maculare: Condizione legata all’età che interessa la macula e compromette la visione nitida.
  • Cheratocono: Malformazione della cornea che causa visione distorta, trattata con lenti speciali o chirurgia.
  • Congiuntivite: Infiammazione della congiuntiva trattabile con farmaci specifici.
  • Strabismo: Disallineamento degli occhi, correggibile con occhiali, terapia o chirurgia.
  • Presbiopia: Difficoltà a mettere a fuoco da vicino, risolvibile con occhiali o lenti progressive.
  • Uveite: Infiammazione dell’uvea, trattata con farmaci.

Metodologie e procedure

Tra gli esami più comuni utilizzati dall’oculista per diagnosticare e monitorare la salute oculare vi sono:
  • Esame visivo: Valuta la capacità visiva e rileva difetti come miopia, ipermetropia, astigmatismo o presbiopia.
  • Tonometria: Misura la pressione intraoculare per diagnosticare il glaucoma.
  • Fondo oculare: Analizza retina, coroide e nervo ottico per individuare anomalie.
  • Campo visivo: Esamina la visione periferica, utile per diagnosi di glaucoma.
  • Biometria: Misura dimensioni e caratteristiche oculari, spesso per pianificare interventi chirurgici.
  • Topografia corneale: Fornisce una mappa dettagliata della cornea, utile per diagnosi e trattamenti del cheratocono.
  • OCT (Tomografia a Coerenza Ottica): Produce immagini ad alta risoluzione della retina e del nervo ottico.
  • Test di sensibilità al colore: Valuta la percezione cromatica.
  • Esame delle palpebre e dell’orbita: Controlla la salute delle strutture circostanti l’occhio.
  • Test di rifrazione: Determina la prescrizione per occhiali o lenti a contatto.

Come avviene e preparazione all’esame

La visita oculistica prevede:
  • Anamnesi: Rilevazione di informazioni sulla salute generale e oculare del paziente.
  • Esami specifici: Valutazione di allineamento degli occhi, motilità oculare, stato delle palpebre, salute dell’orbita e dell’apparato lacrimale.
  • Test diagnostici: Misurazione della pressione intraoculare, esame del fondo oculare e test di rifrazione.
Per prepararsi, è utile portare eventuali occhiali o prescrizioni precedenti e segnalare sintomi particolari o patologie in corso. In alcuni casi, potrebbero essere utilizzati colliri dilatatori.

Quando fissare l’appuntamento?

È importante prenotare una visita oculistica nei seguenti casi:
  • Controlli di routine: Ogni 2 anni fino ai 40 anni; annualmente dopo i 40 anni o secondo indicazioni mediche.
  • Bambini e adolescenti: Prima dell’inizio della scuola e regolarmente durante la crescita.
  • Problemi visivi noti: Monitoraggio di condizioni come miopia, astigmatismo o storia familiare di malattie oculari.
  • Sintomi acuti: Dolore oculare, visione offuscata improvvisa, perdita temporanea della vista o arrossamento significativo.
  • Cambiamenti nella vista: Difficoltà a leggere, mettere a fuoco o vedere chiaramente.
  • Patologie sistemiche: Diabete, ipertensione o altre condizioni che possono influenzare la salute degli occhi.
Una diagnosi tempestiva è essenziale per preservare la salute oculare e prevenire complicazioni.

Prenota una visita

Prenota online

URL iframe non disponibile.