Ginecologia

La ginecologia è una branca della medicina che si occupa della salute dell’apparato riproduttivo femminile, studiandone sia la fisiologia sia le eventuali patologie. È fondamentale per il benessere generale della donna, sia in ambito preventivo che diagnostico e terapeutico.

A cosa serve e di cosa si occupa?

Il ginecologo è un medico specializzato nella diagnosi, cura e prevenzione delle patologie che possono colpire l’apparato riproduttivo femminile. Le sue competenze includono:
  • Infezioni: Diagnosi e trattamento di infezioni vaginali, del tratto genitale esterno, delle ovaie e dell’utero di origine batterica, micotica o virale.
  • Tumori benigni: Gestione di cisti ovariche, cisti vulvari e vaginali, condilomi e altre anomalie non cancerose.
  • Anomalie congenite: Valutazione e trattamento di malformazioni congenite.
  • Complicazioni legate alla gravidanza: Assistenza in casi di gravidanza ectopica, aborti spontanei e altre problematiche gestazionali.
  • Endometriosi: Diagnosi e gestione di questa patologia cronica dolorosa.
  • Fibromi e miomi uterini: Offerta di trattamenti personalizzati per queste condizioni benigne dell’utero.
  • Malattie infiammatorie pelviche: Trattamento di infezioni degli organi riproduttivi interni.
  • Dolore pelvico: Individuazione delle cause e gestione del dolore acuto o cronico.
  • Infezioni sessualmente trasmesse: Prevenzione, diagnosi e trattamento di malattie come clamidia, gonorrea e herpes genitale.
  • Gravidanza, travaglio e parto: Supporto completo durante tutte le fasi gestazionali e nel periodo post-partum.

Patologie interessate

Il ginecologo è un medico specializzato nella diagnosi, cura e prevenzione delle patologie che possono colpire l’apparato riproduttivo femminile. Le sue competenze includono:
  • Infezioni: Diagnosi e trattamento di infezioni vaginali, del tratto genitale esterno, delle ovaie e dell’utero di origine batterica, micotica o virale.
  • Tumori benigni: Gestione di cisti ovariche, cisti vulvari e vaginali, condilomi e altre anomalie non cancerose.
  • Anomalie congenite: Valutazione e trattamento di malformazioni congenite.
  • Complicazioni legate alla gravidanza: Assistenza in casi di gravidanza ectopica, aborti spontanei e altre problematiche gestazionali.
  • Endometriosi: Diagnosi e gestione di questa patologia cronica dolorosa.
  • Fibromi e miomi uterini: Offerta di trattamenti personalizzati per queste condizioni benigne dell’utero.
  • Malattie infiammatorie pelviche: Trattamento di infezioni degli organi riproduttivi interni.
  • Dolore pelvico: Individuazione delle cause e gestione del dolore acuto o cronico.
  • Infezioni sessualmente trasmesse: Prevenzione, diagnosi e trattamento di malattie come clamidia, gonorrea e herpes genitale.
  • Gravidanza, travaglio e parto: Supporto completo durante tutte le fasi gestazionali e nel periodo post-partum.

Metodologie e procedure

Le metodologie utilizzate dal ginecologo comprendono:
  • Esame ginecologico completo: Valutazione dei genitali esterni e interni.
  • Pap test: Esame del collo dell’utero per rilevare precocemente eventuali anomalie.
  • Esplorazione vaginale: Valutazione manuale di utero e ovaie.
  • Ecografia transvaginale: Approfondimento diagnostico per individuare patologie come cisti, fibromi o polipi.
  • Test di laboratorio: Analisi per identificare infezioni o altre problematiche.

Come avviene e preparazione all’esame

Durante la visita ginecologica:
  1. La paziente si accomoda sul lettino ginecologico.
  2. Viene effettuata una valutazione visiva della vulva.
  3. Si utilizza un divaricatore monouso per esaminare la vagina e il collo dell’utero.
  4. Si procede con il Pap test e, se necessario, con un’esplorazione vaginale.
  5. Può essere eseguita un’ecografia transvaginale per ulteriori approfondimenti.
Preparazione: Non è richiesta una preparazione specifica, ma è consigliato evitare rapporti sessuali o l’uso di lavande vaginali nelle 24 ore precedenti l’esame per ottenere risultati diagnostici più accurati.

Quando fissare l’appuntamento?

  • Visite regolari: Una visita ginecologica annuale è consigliata a partire dalla maturità sessuale, anche in assenza di sintomi.
  • In presenza di sintomi: È importante consultare il ginecologo in caso di:
    • Dolore pelvico o mestruazioni dolorose.
    • Cambiamenti nelle secrezioni vaginali.
    • Alterazioni del ciclo mestruale.
    • Rapporti sessuali non protetti.
  • Problemi di fertilità: Il ginecologo è il riferimento per difficoltà nel concepire.
Presso il Poliambulatorio Dagnini, un team di specialisti altamente qualificati è a disposizione per offrire un’assistenza professionale e personalizzata.

Prenota una visita

Prenota online

URL iframe non disponibile.