Fisioterapia e riabilitazione

La fisioterapia è una disciplina medica che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione di patologie e disfunzioni dell’apparato neuro-muscolo-scheletrico. Essa comprende una vasta gamma di tecniche e approcci pratici finalizzati a migliorare la funzionalità motoria, alleviare il dolore e favorire il recupero fisico dei pazienti. Grazie alla sua versatilità, la fisioterapia trova applicazione in molti ambiti medici, come l’ortopedia, la neurologia, la geriatria e la ginecologia. L’obiettivo principale è migliorare la qualità della vita del paziente, promuovendo l’autonomia e il benessere generale.

A cosa serve e di cosa si occupa?

La fisioterapia si occupa di trattare una serie di patologie che coinvolgono la motricità, la postura e la funzionalità del corpo umano. Si avvale di metodi diversi, come esercizi fisici, manipolazioni e tecniche strumentali, per il trattamento di disfunzioni che influenzano il movimento e il benessere del paziente. Il suo scopo è permettere il recupero del massimo livello di autonomia, affrontando sia problematiche di tipo neurologico (ad esempio ictus o lesioni spinali), ortopedico (come fratture o interventi chirurgici) sia altre condizioni dolorose, come lombalgia, cervicalgia e disturbi posturali.

Patologie interessate

La fisioterapia è fondamentale nel trattamento di una vasta gamma di patologie e condizioni. Tra queste vi sono:
  • Patologie neurologiche, come ictus, lesioni spinali o malattie neurodegenerative.
  • Patologie ortopediche, come fratture, artrite, scoliosi, cifosi, ginocchio varo o valgo, piede piatto e paramorfismi.
  • Traumi e interventi chirurgici: la fisioterapia è spesso indicata dopo un intervento chirurgico o in seguito a un trauma fisico per recuperare la funzionalità e prevenire complicazioni.
  • Disturbi posturali: alterazioni della postura dovute a posture errate o lavori che sollecitano determinate parti del corpo.
  • Patologie dolorose: lombalgia, lombosciatalgia, cervicalgia, etc., che richiedono un percorso riabilitativo per ridurre il dolore e recuperare la funzionalità.

Metodologie e procedure

La fisioterapia adotta un approccio personalizzato, basato su una valutazione iniziale delle condizioni del paziente. Durante la visita specialistica, il fisioterapista esamina vari aspetti, tra cui la funzionalità motoria, la struttura muscolare, l’assetto scheletrico e le capacità cognitive. In base alla diagnosi, vengono selezionate le metodologie più adatte, che possono includere:
  • Esercizi fisici e riabilitativi per migliorare la mobilità e la forza muscolare.
  • Tecniche manuali come massaggi, manipolazioni articolari e mobilizzazioni per alleviare il dolore e migliorare la funzionalità.
  • Trattamenti strumentali come elettroterapia, laserterapia o ultrasuoni, per stimolare il recupero e ridurre l’infiammazione.
  • Esercizi posturali e correzione della postura per evitare o trattare disfunzioni muscoloscheletriche.

Come avviene e preparazione all’esame

La visita fisioterapica inizia con un’accurata valutazione del paziente, durante la quale il fisioterapista raccoglie informazioni sui sintomi, sulle attività quotidiane e sullo storico medico. Successivamente, si passa a una valutazione fisica, che può comprendere l’analisi della postura, della mobilità articolare, della forza muscolare e delle capacità neurologiche, se necessario. In base ai risultati, viene sviluppato un programma riabilitativo personalizzato. Non è richiesta una preparazione particolare per la visita. Tuttavia, è consigliabile che il paziente porti con sé eventuali referti medici, esami diagnostici precedenti o documentazione relativa alla condizione fisica, in modo da fornire al fisioterapista informazioni più complete.

Quando fissare l’appuntamento?

Un appuntamento con il fisioterapista dovrebbe essere fissato in caso di:
  • Patologie dolorose o traumi recenti che limitano la mobilità o causano dolore persistente.
  • Problemi posturali derivanti da lavori o attività che stressano il corpo.
  • Recupero dopo un intervento chirurgico o un trauma fisico.
  • Patologie neurologiche, come ictus o malattie neurodegenerative.
  • Disturbi muscolo-scheletrici cronici, come lombalgia, cervicalgia o artrite.
Un fisioterapista può anche essere consultato preventivamente per migliorare la postura o la forza muscolare e per evitare future problematiche fisiche.

Servizi di fisioterapia e riabilitazione a domicilio

Il Poliambulatorio Dagnini offre percorsi di fisioterapia e massoterapia a domicilio, pensati per anziani, persone con disabilità o pazienti che non possono uscire di casa. Questi trattamenti avvengono direttamente nell’ambiente familiare del paziente, permettendo di seguire la riabilitazione con maggiore comfort e comodità. La fisioterapia a domicilio è un valido aiuto per alleviare o eliminare il dolore, recuperare la mobilità, rinforzare i muscoli e migliorare l’equilibrio e la coordinazione. È indicata in diverse situazioni, tra cui:
  • Traumi e infortuni: come traumi post-operatori, stiramenti, distorsioni, contusioni, tendiniti, mal di schiena (lombalgia), sciatica (lombosciatalgia), dolori alla cervicale, problemi alla spalla e altre patologie simili.
  • Problemi ortopedici: come piede piatto, ginocchia a “x” o “a o”, scoliosi e altre deformità che influenzano il sistema muscolo-scheletrico.
  • Malattie neurologiche: come emiparesi, sindrome del tunnel carpale, morbo di Parkinson, sclerosi multipla e altre condizioni che compromettono movimento ed equilibrio.
  • Patologie reumatiche: come artrosi, fibromialgia, artrite reumatoide, polimialgia e altre malattie infiammatorie delle articolazioni.
  • Disturbi circolatori: come edemi, linfedemi, flebedemi e lipedemi, ossia l’accumulo di liquidi nei tessuti, che influisce sul sistema linfatico e circolatorio.
Questo servizio è particolarmente utile per chi ha difficoltà a muoversi o preferisce svolgere la riabilitazione a casa. Grazie a trattamenti personalizzati e un approccio attento alle necessità di ciascun paziente, il Poliambulatorio Dagnini si impegna a garantire un recupero efficace e sicuro.

Prenota una visita

Prenota online

URL iframe non disponibile.