Endocrinologia

L’endocrinologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie che riguardano le ghiandole endocrine e gli ormoni che esse producono. Queste ghiandole sono fondamentali per il corretto funzionamento del corpo umano, poiché gli ormoni regolano numerosi processi vitali, tra cui la crescita, il metabolismo, la riproduzione e l’umore.

A cosa serve e di cosa si occupa?

L’endocrinologo si occupa della prevenzione, diagnosi e cura di numerose patologie legate al sistema endocrino, come i disturbi della tiroide, le malattie metaboliche, i disordini ormonali, le patologie della crescita, la fertilità e il diabete. L’endocrinologia è anche strettamente connessa alla gestione dei disturbi ormonali che influenzano la salute generale, come l’osteoporosi e l’adiposità.

Patologie interessate

L’endocrinologo tratta una vasta gamma di condizioni, tra cui:
  • Disturbi della tiroide: ipotiroidismo, ipertiroidismo, malattia di Hashimoto, gozzo e tumori della tiroide.
  • Diabete: diabete di tipo 1 e 2, diabete gestazionale e complicanze correlate.
  • Malattie delle ghiandole surrenali: sindrome di Cushing, insufficienza surrenalica, feocromocitoma.
  • Disordini ormonali: squilibri degli ormoni sessuali, come l’iperprolattinemia, la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e l’infertilità.
  • Malattie metaboliche: obesità, dislipidemia, iperlipidemia.
  • Problemi della crescita: disordini della crescita nei bambini, come il nanismo o l’ipotiroidismo congenito.
  • Osteoporosi: riduzione della densità ossea causata da squilibri ormonali.
  • Malattie ipofisarie: adenomi ipofisari, insufficienza ipofisaria e disfunzioni della secrezione ormonale.
  • Disturbi del metabolismo del calcio: ipercalcemia, ipocalcemia e altre problematiche legate al metabolismo minerale.

Metodologie e procedure

L’endocrinologo utilizza diverse tecniche diagnostiche e terapeutiche, tra cui:
  • Esami del sangue: analisi per misurare i livelli ormonali (tiroidei, surrenalici, sessuali, ecc.).
  • Ecografia della tiroide: per esaminare la dimensione e la struttura della tiroide e individuare noduli o anomalie.
  • Scintigrafia: utilizzo di sostanze radioattive per visualizzare le ghiandole endocrine e rilevare eventuali anomalie.
  • Biopsie: prelievo di tessuti per analisi microscopiche in caso di sospetti noduli o tumori.
  • Test di stimolazione e soppressione ormonale: per valutare il funzionamento delle ghiandole endocrine.
  • Terapie ormonali: trattamento con farmaci che ripristinano gli equilibri ormonali, come la somministrazione di insulina per il diabete, ormoni tiroidei per l’ipotiroidismo e terapie per il controllo del metabolismo.
  • Gestione del diabete: educazione sul monitoraggio della glicemia, utilizzo di insulina, farmaci orali e gestione delle complicanze.

Come avviene e preparazione all’esame

La visita endocrinologica comprende diverse fasi:
  • Anamnesi: raccolta della storia clinica del paziente, con particolare attenzione a sintomi come stanchezza, aumento di peso, cambiamenti nell’umore, problemi di fertilità e disturbi della pelle.
  • Esame fisico: valutazione del peso, della pressione sanguigna, della pelle, dei capelli, della distribuzione del grasso corporeo e del ritmo cardiaco.
  • Esami diagnostici: in base ai sintomi e alla storia del paziente, l’endocrinologo può prescrivere esami del sangue, ecografie, scintigrafie o altri test specifici.
  • Monitoraggio e follow-up: per i pazienti con malattie croniche, come il diabete o l’ipotiroidismo, potrebbero essere necessari controlli regolari per monitorare la risposta alla terapia.
Preparazione all’esame Alcuni esami, come le analisi del sangue per misurare i livelli ormonali, potrebbero richiedere un digiuno prima dell’esame. In altri casi, come per l’ecografia della tiroide, non è necessaria una preparazione particolare. Il medico fornirà le indicazioni precise in base agli esami che dovranno essere eseguiti.

Quando fissare l’appuntamento?

È consigliabile consultare un endocrinologo nelle seguenti situazioni:
  • Disturbi ormonali: cambiamenti nel peso, nell’umore, nella pelle, nei capelli o nel ciclo mestruale.
  • Sintomi di diabete: sete eccessiva, aumento della minzione, visione offuscata, stanchezza cronica.
  • Problemi della tiroide: gonfiore al collo, aumento o diminuzione di peso, stanchezza, battito cardiaco irregolare o ansia.
  • Malattie metaboliche: difficoltà a perdere peso nonostante un’alimentazione sana, problemi di colesterolo o trigliceridi alti.
  • Disturbi della crescita nei bambini: bassa statura o crescita eccessiva.
  • Problemi di fertilità: difficoltà a concepire, irregolarità mestruali o disfunzioni sessuali.
  • Monitoraggio di malattie croniche: come il diabete o l’osteoporosi, per valutare l’efficacia del trattamento.
Presso il Poliambulatorio Dagnini, il nostro team di esperti endocrinologi è a disposizione per offrire consulenze specialistiche e trattamenti personalizzati, aiutando ogni paziente a gestire in modo ottimale la propria salute endocrina.

Prenota una visita

Prenota online

URL iframe non disponibile.