Diabetologia

La diabetologia è una specialità medica che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento del diabete mellito, una condizione cronica caratterizzata da livelli elevati di zucchero nel sangue. Il diabete può essere causato da una carenza di insulina (ormone prodotto dal pancreas) o da una resistenza all’azione dell’insulina stessa. Il diabetologo si occupa di gestire questa patologia, monitorando e regolando i livelli di glucosio nel sangue, con l’obiettivo di prevenire complicazioni a lungo termine e migliorare la qualità della vita del paziente.

A cosa serve e di cosa si occupa?

Il diabetologo è il medico specializzato nella gestione del diabete e delle sue complicanze. Il suo obiettivo principale è mantenere i livelli di glucosio nel sangue sotto controllo, prevenire danni agli organi e migliorare la salute complessiva del paziente. Il diabetologo si occupa sia del diabete di tipo 1 (insulino-dipendente) che del diabete di tipo 2 (generalmente legato a fattori di stile di vita), nonché delle forme meno comuni di diabete, come il diabete gestazionale e il diabete monogenico.

Patologie interessate

Il diabetologo si occupa principalmente delle seguenti condizioni:
  • Diabete di tipo 1: una forma di diabete autoimmune in cui il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule beta del pancreas, che producono insulina. È generalmente diagnosticato durante l’infanzia o l’adolescenza.
  • Diabete di tipo 2: una condizione cronica in cui il corpo diventa resistente all’insulina o non ne produce abbastanza. È più comune negli adulti e spesso associato a sovrappeso, sedentarietà e una dieta poco equilibrata.
  • Diabete gestazionale: una forma temporanea di diabete che si sviluppa durante la gravidanza e che può aumentare il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 in seguito.
  • Diabete monogenico: una forma rara di diabete causata da mutazioni genetiche che alterano la produzione o l’azione dell’insulina.
  • Complicanze del diabete: il diabetologo gestisce anche le complicanze a lungo termine del diabete, come retinopatia diabetica (danno agli occhi), neuropatia diabetica (danno ai nervi), nefropatia diabetica (danno ai reni) e malattie cardiovascolari.

Metodologie e procedure

Il diabetologo utilizza una varietà di approcci diagnostici e terapeutici per gestire il diabete e le sue complicanze, tra cui:
  • Monitoraggio glicemico: la misurazione dei livelli di glucosio nel sangue attraverso esami giornalieri (come il test della glicemia) o l’uso di dispositivi di monitoraggio continuo della glicemia (CGM) per mantenere i livelli di zucchero nel sangue sotto controllo.
  • Test di HbA1c: un esame del sangue che misura la media dei livelli di zucchero nel sangue negli ultimi 2-3 mesi, utile per valutare il controllo del diabete a lungo termine.
  • Educazione diabetologica: il diabetologo fornisce informazioni sul diabete, insegnando ai pazienti come gestire la malattia attraverso l’alimentazione, l’esercizio fisico e l’uso corretto dei farmaci.
  • Terapia farmacologica: gestione del diabete tramite farmaci, come insulina (per il diabete di tipo 1) o farmaci ipoglicemizzanti (per il diabete di tipo 2), che possono includere metformina, sulfoniluree, GLP-1 agonisti e SGLT-2 inibitori.
  • Insulinoterapia: nel diabete di tipo 1 e in alcuni casi di diabete di tipo 2, la somministrazione di insulina tramite iniezioni o pompe insuliniche è fondamentale per il controllo glicemico.
  • Controllo delle complicanze: il diabetologo monitora la salute degli occhi, dei reni, del cuore e dei nervi, eseguendo esami specifici come l’esame del fondo oculare, l’analisi della funzione renale e i test per la neuropatia diabetica.
  • Piani nutrizionali: il diabetologo collabora con nutrizionisti per creare diete personalizzate che aiutano a gestire i livelli di zucchero nel sangue.
  • Attività fisica: viene consigliata l’attività fisica regolare per migliorare il controllo glicemico, la sensibilità all’insulina e la salute cardiovascolare.

Come avviene e preparazione all’esame

La visita diabetologica si svolge generalmente in diverse fasi:
  • Anamnesi: il diabetologo raccoglie informazioni sulla storia medica del paziente, sugli eventuali sintomi, sui fattori di rischio (come l’obesità, la familiarità per diabete, la gravidanza) e sull’aderenza alla terapia.
  • Esame fisico: il medico esamina il paziente per rilevare segni di complicanze del diabete, come alterazioni nella vista, nei piedi (per la neuropatia) o nelle funzioni cardiovascolari.
  • Esami diagnostici: il diabetologo prescrive esami del sangue, tra cui la glicemia, l’emoglobina glicata (HbA1c) e il profilo lipidico. Possono essere richiesti anche esami della funzione renale, degli occhi e dei nervi.
  • Piano terapeutico personalizzato: sulla base della valutazione, il medico sviluppa un piano di trattamento che include farmaci, dieta, esercizio fisico e monitoraggio della glicemia.
In genere, non è necessaria una preparazione speciale per la visita diabetologica. Tuttavia, è utile portare con sé i risultati degli esami precedenti, come quelli della glicemia e dell’HbA1c. Se il paziente è già in terapia, è importante annotare i farmaci utilizzati e la loro posologia. Durante la visita, il diabetologo può consigliare di eseguire alcuni esami del sangue per valutare i livelli di zucchero nel sangue, i lipidi e altre eventuali complicanze del diabete.

Quando fissare l’appuntamento?

È consigliabile consultare un diabetologo nelle seguenti situazioni:
  • Diagnosi di diabete: se è stato diagnosticato il diabete di tipo 1 o 2, è importante seguire un piano terapeutico per gestire la condizione.
  • Sintomi di diabete: aumento della sete, frequente necessità di urinare, visione offuscata, stanchezza o perdita di peso inspiegata.
  • Complicanze del diabete: problemi agli occhi (visione offuscata), ai reni (gonfiore, stanchezza), ai piedi (formicolio, dolore) o al cuore.
  • Diabete gestazionale: monitoraggio e gestione del diabete sviluppato durante la gravidanza.
  • Controllo a lungo termine: per monitorare l’efficacia della terapia e prevenire complicanze a lungo termine come le malattie cardiovascolari o i danni ai reni.
  • Modifiche della terapia: quando i livelli di glicemia non sono ben controllati o ci sono difficoltà a seguire il piano terapeutico.
Presso il Poliambulatorio Dagnini, il nostro team di esperti diabetologi è a disposizione per offrire una gestione completa e personalizzata del diabete, aiutando i pazienti a vivere in modo sano e a mantenere il controllo sulla malattia, prevenendo complicanze e migliorando la qualità della vita.

Prenota una visita

Prenota online

URL iframe non disponibile.