Cardiologia

La cardiologia è una branca medica specializzata nello studio, nella prevenzione e nella cura delle patologie che interessano il cuore e le arterie. Il cardiologo è il professionista che si occupa di diagnosticare, trattare e gestire queste condizioni, ricorrendo a strumenti e metodologie non chirurgiche. Gli interventi chirurgici, infatti, sono di competenza del cardiochirurgo, specializzato nelle operazioni al cuore e ai vasi.

A cosa serve e di cosa si occupa?

La cardiologia si concentra sulla diagnosi e sulla gestione delle malattie cardiache e vascolari, offrendo un supporto essenziale per prevenire complicanze gravi e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Il cardiologo svolge un ruolo fondamentale nel valutare lo stato di salute del cuore e delle arterie attraverso visite specialistiche, monitoraggi e test diagnostici, fornendo trattamenti personalizzati per ciascun paziente.

Patologie interessate

Le principali condizioni trattate in ambito cardiologico includono:
  • Cardiomiopatia ischemica (infarto)
  • Scompenso cardiaco
  • Angina pectoris
  • Ipertensione arteriosa
  • Aritmie
  • Anomalie congenite del cuore
  • Coronaropatie
  • Aterosclerosi
Questi disturbi possono compromettere seriamente la salute e necessitano di una diagnosi precoce e di un trattamento adeguato.

Metodologie e procedure

Durante una visita cardiologica, vengono utilizzate diverse tecniche diagnostiche per valutare lo stato di salute del cuore e delle arterie. Tra i principali esami:
  • Elettrocardiogramma (ECG) Registra l’attività elettrica del cuore, evidenziando eventuali anomalie del ritmo cardiaco.
  • Ecocardiogramma Un’ecografia del cuore che permette di analizzare struttura e funzione cardiaca, comprese le valvole.
  • Holter cardiaco Monitora continuamente l’attività elettrica del cuore per 24 ore o più, utile per individuare aritmie non rilevabili con un ECG standard.
  • Holter pressorio Registra la pressione arteriosa per 24 ore, identificando eventuali problemi di ipertensione o variazioni anomale.
Questi strumenti diagnostici consentono al cardiologo di formulare un quadro completo e preciso della situazione clinica del paziente.

Come avviene e preparazione all’esame

La visita cardiologica ha una durata media di 20 minuti e non richiede una preparazione specifica. È fondamentale portare con sé la documentazione medica precedente, inclusi esami e referti già eseguiti. La visita si articola in due fasi principali:
  1. Colloquio iniziale: Il medico raccoglie informazioni sullo stile di vita e sulla storia clinica del paziente.
  2. Esame obiettivo: Il cardiologo esamina il cuore e le arterie per valutare la loro salute generale.
Al termine, viene elaborato un piano di trattamento personalizzato, che può includere terapie farmacologiche, modifiche dello stile di vita o ulteriori indagini diagnostiche.

Quando fissare l’appuntamento?

È consigliabile prenotare una visita cardiologica in presenza di sintomi o fattori di rischio specifici, come:
  • Colesterolo o pressione alta
  • Dolore o fastidio al petto, braccia, collo o mascella, specie se associati a sudorazione, nausea o capogiri
  • Palpitazioni o battito irregolare
  • Predisposizione familiare a problemi cardiaci
  • Diabete
  • Gengiviti croniche
  • Gravidanza a rischio
  • Fumo attuale o passato
  • Inizio di attività fisica dopo i 40 anni
La prevenzione e un controllo tempestivo sono fondamentali per preservare la salute del cuore, identificare eventuali patologie in fase iniziale e intervenire in modo efficace.

Prenota una visita

Prenota online

URL iframe non disponibile.