Angiologia

L’angiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle patologie che interessano i vasi sanguigni, ovvero arterie, vene e capillari. L’obiettivo principale dell’angiologo è garantire la salute del sistema circolatorio attraverso un approccio clinico e terapeutico mirato.

A cosa serve e di cosa si occupa?

L’angiologo si dedica alla prevenzione, diagnosi e trattamento di diverse malattie che colpiscono i vasi sanguigni, sia arteriosi che venosi. Le patologie trattate riguardano principalmente le malattie vascolari periferiche, le disfunzioni venose e le malformazioni vascolari, ma anche patologie più gravi come l’aterosclerosi e l’aneurisma. L’angiologia si occupa anche della cura delle trombosi, delle ulcere venose e dei disturbi circolatori legati a patologie come il diabete.

Patologie interessate

L’angiologo tratta diverse condizioni, tra cui:
  • Malattie arteriose: aterosclerosi, arteriopatia periferica, aneurismi.
  • Malattie venose: varici, insufficienza venosa cronica, trombosi venosa profonda (TVP).
  • Malformazioni vascolari: emangiomi, malformazioni artero-venose.
  • Patologie linfatiche: linfedema e disturbi del sistema linfatico.
  • Problemi di circolazione: insufficienza arteriosa, claudicatio intermittens.
  • Trombosi e embolie: trattamenti per la prevenzione e il trattamento della formazione di coaguli.
  • Ulcere venose: lesioni dovute a problemi venosi e difficoltà di cicatrizzazione.

Metodologie e procedure

L’angiologo si avvale di diverse tecniche diagnostiche e terapeutiche, tra cui:
  • Ecocolordoppler: esame non invasivo che permette di valutare il flusso sanguigno e la condizione dei vasi sanguigni.
  • Angiografia: tecnica di imaging che consente di visualizzare i vasi sanguigni mediante l’iniezione di un mezzo di contrasto.
  • Angioplastica e stent: trattamenti per dilatare arterie o vene o per inserirvi dispositivi per mantenere il flusso sanguigno.
  • Scleroterapia: trattamento per eliminare le varici tramite iniezioni.
  • Trattamenti per ulcere venose: uso di medicazioni specializzate e interventi per stimolare la guarigione.
  • Chirurgia vascolare: interventi per rimuovere trombi, trattare aneurismi o risolvere occlusioni arteriose o venose.

Come avviene e preparazione all’esame

La visita angiologica è strutturata in diverse fasi:
  • Anamnesi: raccolta della storia clinica del paziente, con particolare attenzione a fattori di rischio come fumo, diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari.
  • Esame fisico: valutazione della pelle, palpazione dei polsi periferici, ispezione di vene e arterie.
  • Esami diagnostici: in base ai sintomi e alla storia del paziente, possono essere richiesti esami come l’ecocolordoppler, la risonanza magnetica o l’angiografia.
  • Monitoraggio continuo: per i pazienti a rischio o per quelli con malattie croniche, potrebbero essere necessarie visite di controllo regolari.
Preparazione all’esame In alcuni casi, per esami come l’angiografia, potrebbe essere necessario seguire specifiche indicazioni, come il digiuno o l’interruzione di farmaci anticoagulanti. Per esami come l’ecocolordoppler, generalmente non è richiesta una preparazione particolare, ma il medico fornirà eventuali istruzioni aggiuntive in base al tipo di esame.

Quando fissare l’appuntamento?

È consigliabile consultare un angiologo nelle seguenti situazioni:
  • Problemi circolatori: dolore o pesantezza alle gambe, gonfiore, cambiamenti nella pelle (specialmente nelle gambe).
  • Varici e vene varicose: presenza di vene visibili, gonfiore o crampi.
  • Trombosi o sospetto di trombosi: dolore improvviso o gonfiore a livello di una gamba.
  • Insufficienza venosa: ulcere, gonfiore o difficoltà di cicatrizzazione nelle gambe.
  • Problemi arteriosi: dolore al petto, difficoltà a camminare a causa di crampi muscolari (claudicatio intermittens), mancanza di battito o debolezza a livello dei polsi.
  • Malformazioni vascolari: sospetta presenza di emangiomi o malformazioni artero-venose.
Presso il Poliambulatorio Dagnini, il nostro team di esperti angiologi è a disposizione per offrire assistenza professionale e personalizzata, garantendo un supporto completo in ogni fase del trattamento e della cura.

Prenota una visita

Prenota online

URL iframe non disponibile.